italiano

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

tu sei qui: Home Lastra a Signa

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Lastra a Signa

Descrizione

Da sempre legata alle vicende storiche del capoluogo toscano, Lastra a Signa cela un patrimonio naturale e artistico ai più sconosciuto, che merita di essere scoperto. La corona di verdi colline che dominano la valle dell'Arno è punteggiata da chiese di origine medievale e rinascimentale e da meravigliose ville signorili, dimore di campagna dove la nobiltà fiorentina trascorreva la villeggiatura.
Nella zona operarono pittori e architetti di fama mondiale, come Bicci di Lorenzo e suo figlio Neri, Lorenzo Monaco, Matteo Rosselli, Leon Battista Alberti, Baccio d'Agnolo, Bartolomeo Ammannati e il giovane Filippo Brunelleschi.
Lastra a Signa è tutt'ora racchiusa da mura costruite fra il 1400 e il 1426, e "collaudate" dal Brunelleschi. La cinta muraria è intervallata da sette torri e da tre porte, delle quali quella meridionale, il portone di Baccio, è abbastanza ben conservata. Le mura, di tipologia ancora medievale, sono coronate da beccatelli sorretti da eleganti mensole in pietra.
All'interno del castello di Lastra troviamo la chiesa di Santa Maria alla Lastra, del 1404, dove è conservata la venerata e antica Madonna con il Bambino (1275-1280).
Lo Spedale di Sant'Antonio, fin dall'origine destinato all'accoglienza dei viandanti, fu costruito tra il 1416 e il 1421 dai Consoli dell'Arte della Seta su testamento di Francesco di Leccio da San Miniato.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 109.715 volte.

Scegli la lingua

italiano

english