italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home San Secondo di Pinerolo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Secondo di Pinerolo

Descrizione

Il toponimo è legato alla venerazione per San Secondo. E' un comune in provincia di Torino il cui territorio, non distante da Pinerolo, è inserito nella fascia pedemontana e comprende oltre al capoluogo le frazioni di Airali e Miradolo, quest'ultima vicina al torrente Chisone.
Sulle origini dell'abitato si hanno poche notizie: il ritrovamento di una lapide romana nelle campagne intorno a San Secondo ha permesso di ipotizzare la presenza di un insediamento in zona. I primi dati certi sul paese risalgono al basso Medioevo (XI secolo), epoca in cui il borgo principale era Miradolo. L'abitato era dotato di una fortezza che fu distrutta completamente nel corso dei combattimenti tra Francesi e truppe sabaude durante il XVI secolo. San Secondo divenne parte di una contea sottoposta al controllo dei Conti Bianco. Nel corso del Seicento il centro fu coinvolto nelle guerre di religione tra valdesi e cattolici e registrò un forte incremento demografico durante il secolo successivo. Con lo stabilizzarsi dello stato dei Savoia, nel corso del Settecento, il paese ha ottenuto le condizioni per espandersi dal punto di vista edilizio e svilupparsi sotto l'aspetto economico. Nel XIX secolo si diffusero le industrie della lavorazione della terracotta, ci fu un grande incremento demografico e fu dato maggiore impulso alla viticoltura.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale di San Secondo, in stile barocco, realizzata dal Buniva nel 1773.
La chiesa della Confraternita della S.S.Trinità risalente al Settecento.
Il castello di Miradolo, nei pressi del torrente Chisone, rappresentava un fulcro strategico. La particolare posizione permetteva il controllo dell'imbocco della vicina valle. Distrutto a fine Cinquecento nel corso dei combattimenti tra truppe francesi e sabaude e ricostruito nell'Ottocento, è ora una residenza di chiara impronta neogotica circondata da un bellissimo parco ampio oltre 6 ettari. Alla morte dell'ultima erede dei Cacherano il complesso fu abbandonato e solo nel 2008 restaurato. Oggi fa parte dei giardini storici della Regione Piemonte.
La settecentesca chiesa parrocchiale di Santa Maria in stile barocco a Miradolo.
La chiesa di San Giovanni Battista nella frazione Airali dalla facciata sobriamente decorata e sormontata da un timpano.
Il centro storico risalente al XVIII secolo con pregevoli edifici e l'antico pozzo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.313 volte.

Scegli la lingua

italiano

english