italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

tu sei qui: Home Vocca

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vocca

Descrizione

Piccolissimo comune montano in provincia di Vercelli, situato a 75 chilometri dal capoluogo, fa parte della Comunità Montana Valsesia. Il territorio comunale è distribuito tra i 490 ed i 1827 metri di quota ed è lambito dal fiume Sesia. Il paese è dedito prevalentemente all'agricoltura.
La presenza dell'uomo nelle valli del Sesia è documentata sin dalla Preistoria; successivamente sono giunti i Romani, i Barbari e le popolazioni longobarde. Nel corso del Medioevo l'Alta Valle fu colonizzata dalle popolazioni Walser provenienti dal Vallese. Durante il periodo delle Signorie il territorio passò da Ducato di Milano ai Savoia e successivamente alla Francia. Vocca fece parte della parrocchia di Varallo dalla quale si distaccò nel 1585. Tornò prima dell'epoca risorgimentale al Regno di Sardegna. Condivise nel periodo successivo le vicende dell'intera Regione piemontese e dell'Italia, in particolar modo gli episodi più significativi del XX secolo: le guerre, la dittatura e la resistenza partigiana.

Da vedere:

La parrocchiale di San Maurizio, i cui lavori di edificazione ebbero inizio nel 1769 e terminarono nel 1777, presenta una sola navata ed il presbiterio lastricato di marmo e delimitato da balaustre. In una delle quattro cappelle è custodito un quadro raffigurante la Vergine con Bambino ed i Santi Fabiano e Sebastiano. L'opera, risalente al 1833, fu realizzata dal Dedominici che fu autore anche dei dipinti dello stendardo, raffiguranti San Maurizio e la Madonna. Pregevole è il dipinto risalente al 1467 in cui è raffigurata la Vergine con Bambino ed i Santi Maurizio e Marco. La cupola fu abbellita dall'Orgiazzi.
L'oratorio della Madonna della Neve nella frazione di Sassiglioni contiene pregevoli dipinti.
L'oratorio di San Bernardo da Mentone.
La chiesa della Madonna a Fossati.
La chiesa di San Grato.
La chiesa di San Giovanni Battista.
La chiesa di San Michele.
La chiesa dello Sposalizio di Maria Vergine.
La casa comunale, un elegante edificio del 1837.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 19.493 volte.

Scegli la lingua

italiano

english