italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Canneto Pavese

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Canneto Pavese

Descrizione

Piccolo comune dell'Oltrepò Pavese, situato tra le valli Versa e Scuropasso, Canneto Pavese è un'importante centro vitivinicolo, citato per la prima volta in un documento del XII secolo (sebbene l'area fosse abitata sin dai tempi più remoti da popolazioni di origine ligure), in particolare un atto di compravendita in cui Rolando Agarasca di Figara cede Ardengo di "Caneto" alcune proprietà site a Figara (attuale Castana). Come gran parte dell'Oltrepò Pavese si trovò sotto i Visconti prima e gli Sforza poi. Passò sotto la denominazione francese, quella spagnola e quella austriaca dal 1713 al 1743, anno in cui, a seguito del trattato di Worms, fu ceduto da Maria Teresa d'Austria a Carlo Emanuele III Re di Sardegna.

Tra i siti di maggio interesse, segnaliamo:
- i ruderi del Castello di Montuè, costruito nell'XI secolo in posizione strategica tra la rocca di Montalino e il castello di Cigognola. Dopo aver resistito a secoli di devastazioni, venne demolito nel 1920 per ricavarne materiale da costruzione. Oggi, purtroppo, non ne rimangono che i sotterranei, costruiti con mattoni a vista, e i pochi ruderi.
- i resti del Castello Malpaga, risalente al XIV secolo, all'interno della tenuta Malpaga;
- i resti della Chiesa di San Marcellino, risalente al XIV secolo e ristrutturata nel Seicento;
- la Chiesa Parrocchiale del XII secolo e dedicata ai Santi Marcellino, Pietro ed Erasmo. E' caratterizzata da una facciata con mattoni a vista e da un imponente campanile; l'altare maggiore in stile barocco, proveniente dalla demolita Chiesa di San Domenico a Cremona, è impreziosito da marmi policromi e pietre pregiate e sormontato da un tempietto.
- il Pozzo di Sant'Antonio, in località Malaspina, appare come un manufatto in mattoni a vista;
- le fonti Recoaro, ospitate in uno splendido edificio in stile liberty.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 38.261 volte.

Scegli la lingua

italiano

english