italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Casteggio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Casteggio

Descrizione

Comune dell'Oltrepò Pavese, situato lungo la sponda destra del torrente Coppa, l'antica Clastidium ha probabili origini liguri. Conquistata dai Romani nel 223 a.C., un anno più tardi fu teatro degli scontri tra Romani e Galli Insubri, aprendo, quindi, la strada alla conquista romana della loro capitale, Mediolanum. Dopo la caduta dell'Impero Romano, passò sotto il controllo di Pavia, rimanendo libera da signorie feudali fino al XV secolo. Nel 1441 fu infeudata a Cesare Martinengo e nel 1466 gli Sforza diedero il feudo al loro ministro Angelo Simonetta e poiché lo stesso poteva essere trasmesso anche in linea femminile, i suoi signori ebbero spesso diversi cognomi, pur restando nella medesima discendenza.

Tra i siti di maggio rilievo storico-culturale, menzioniamo:
- la Chiesa Parrocchiale di san Pietro Martire, ricostruita ai primi dell'800 sulle strutture della vecchia collegiata cinquecentesca, è opera dell'architetto Marchesi di Pavia e contiene pregevoli opere d'arte di vari autori.
- la Chiesa di San Sebastiano, risalente alla fine del '500 e ristrutturata nel 1767. Mirabile il coro ligneo risalente al 1773 opera di Francesco Antonio Coscia e Giovanni Carlo Clavenzani: al centro di detto coro è il dipinto raffigurante S. Sebastiano, S. Rocco, la Trinità e la Vergine opera del Bibbiena erroneamente attribuita in precedenza a Bernardino Luini. Il campanile dalla cupola in marmo venne edificato nel 1750 mentre il bellissimo organo dei fratelli Lingiardi fu collaudato nel 1841.
- Casa Marangoni, in cui soggiornò Albert Einstein tra il 1896 ed il 1899;
- Palazzo Mezzabarba;
- la Certosa di Cantù, recentemente restaurata;
- la Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore (1937-41), elegante progetto in stile piacentiniano dell'architetto bergamasco Cesare Paleni.
- l'Oratorio di San Biagio, edificato nel 1705 e ristrutturato nel 1982;
- i resti del castello appartenente alla famiglia Versaio, che dimorava in questi luoghi sin dal XIII secolo;
- le numerose ville patrizie, come l'ottocentesca Villa Marina (in cui soggiornò Giuseppe Mazzini), la settecentesca Villa Pegazzera, Villa Frecciarossa, in stile neoclassico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.414 volte.

Scegli la lingua

italiano

english