italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Conco

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Conco

Descrizione

Il toponimo deriva dal tedesco antico "kunke" (passo). Conco è un comune in provincia di Vicenza, situato nella zona sud-est dell'Altopiano dei Sette Comuni, protetto a nord da rilievi montuosi ed a sud da verdi colline.
Di recente il terreno nei pressi di Conco ha restituito resti di un insediamento risalente alla Preistoria. Popolazioni di origine tedesca giunsero nella zona attirate dalla presenza di terre incolte e si unirono agli indigeni nel periodo compreso tra l'anno 1000 ed il 1100. La prima fonte documentata che fa riferimento al centro risale all'anno 983; il territorio appartenne ai Vescovi di Padova, a Vicenza, agli Ezzelini e alla città di Padova. Fu parte della Reggenza dei Sette Comuni. Dal 1405 divenne dominio della Serenissima per cui rappresentò un punto di importanza strategica per il controllo dei confini (l'Austria si trova a pochissima distanza). Conco fu fondamentale per Venezia in più di una circostanza: dalla guerra intrapresa contro l'Austria, alla Guerra della Lega di Cambrai ed a quella della Lega Santa, e guadagnò per tali motivi il diritto di esenzione dal pagamento delle tasse. Fu un periodo di grande sviluppo per il paese. Più volte unito e separato dall'abitato di Lusiana, il comune acquistò la totale autonomia nel 1796.
Da vedere:
La chiesa parrocchiale del capoluogo, risalente ai principi del XVI secolo, è situata nella piazza principale. Presenta una facciata semplice, con tre portali di ingresso, di cui quello centrale sormontato da un piccolo timpano, il tetto al centro è a capanna e si raccorda a quelli leggermente più bassi posti a copertura dei due corpi laterali con dei gradevoli motivi decorativi. Sui portali ai lati si aprono due finestre a mezzaluna, su quello nel mezzo un finestrone più ampio composto da tre cerchi. In cima al tetto si erge una piccola croce. L'altissima torre campanaria affianca l'edificio, poggia su una tronco di piramide delimitato da una cornice a separare la base dal resto del corpo del campanile a sezione quadrata. Sui quattro lati si distinguono delle lesene e gli orologi. La cella campanaria è resa leggera ed ariosa da una bifora per ogni lato con al centro una colonnina e balaustre.
La chiesa della frazione di Santa Caterina conserva la reliquia della Sacra Spina.
Il sito archeologico di Val Lastaro.
Le cave di Rubbio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.664 volte.

Scegli la lingua

italiano

english