italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Enego

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Enego

Santa Giustina

Santa Giustina

Descrizione

Il toponimo ha origini poco chiare e diverse sono le opinioni in merito: le più accreditate lo vogliono derivante dall'antroponimo latino Enno e dall'antroponimo tedesco Enika. Comune in provincia di Vicenza, situato ai margini della Valsugana, il territorio di Enego è ai confini con il Trentino Alto Adige. La posizione occupata rende il centro particolarmente attivo dal punto di vista commerciale e turistico, visto che da Enego si raggiungono con facilità le stazioni sciistiche venete e trentine.
Importanti reperti archeologici rinvenuti in zona attestano la presenza dell'uomo sin dalla Preistoria. L'area su cui sorge Enego fu colonizzata dai Romani ed assunse una notevole importanza in epoca imperiale. La particolare posizione occupata fece sì che, caduto l'Impero romano, il centro fosse particolarmente ambito e preda delle popolazioni provenienti da Oriente e dal Nord. Fece parte della Reggenza dei Sette Comuni, una piccola confederazione, costituita nel 1310 e durata fino al 1807 con proprie leggi e governo distinta dal resto dei comuni vicentini. Dal XV secolo entrò a far parte dei territori sottoposti al dominio della Serenissima che rispettò la diversità della Reggenza e consentì la sua integrità. Questo periodo fu particolarmente prospero e foriero di sviluppo e benessere per il paese: Venezia, infatti, concesse alla città larghi spazi di autonomia. Le vicende successive sono comuni all'intera provincia a partire dalla dominazione austriaca.

Da vedere:
La chiesa parrocchiale di Santa Giustina, dalle forme classicheggianti, è preceduta da una lunghissima scalinata che, prolungando e scandendo i tempi necessari per raggiungerla, la rende distante e quasi altera. Presenta una candida facciata sormontata da un timpano ed arricchita da colonne, fregi e nicchie con statue. In posizione quasi centrale è evidente una cupola con in cima un tempietto. L'altissimo e slanciato campanile si distingue nettamente tra le case del centro; di recente costruzione, è stato edificato tra gli anni '40 e '50 del Novecento, affianca la chiesa, è in pietra bianca, semicolonne rinforzano gli angoli ed una cornice evidenzia la cella campanaria in cui si aprono su ciascun lato finestre ogivali e piccoli timpani. Completa il tutto un tamburo su cui svetta una cuspide alta e stretta.
Forte Lisser costruito durante la Prima Guerra Mondiale sul monte omonimo.
Il torrione scaligero rappresenta ciò che rimane dell'antico castello.
Palazzo Cappellari.
Val Dicina.
La Bastia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.430 volte.

Scegli la lingua

italiano

english