italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Otricoli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Otricoli

Descrizione

Il toponimo deriva dal tosco-umbro "ocris" (monte sassoso). Otricoli è un comune in provincia di Terni, situato su un terrazzamento tra verdi colline, al confine con il Lazio; benché di piccole dimensioni, è ricco di storia: il centro storico è caratterizzato dalla presenza delle antiche mura medievali, di porticati e stazioni di sosta per i cavalli. Il territorio comunale, su cui si trovano un'importante area archeologica e ben due musei, è attraversato dal Tevere. Di notevole interesse anche la piccola frazione di Poggio, che conserva testimonianze di epoca medievale e ove si svolge ogni anno, in luglio, una evocazione storica in costume.
Il centro umbro originario fu edificato sul colle; conquistò grande importanza e sviluppo in epoca romana, quando sorgeva a fondovalle, nei pressi del Tevere, lì dove il fiume crea un'ampia ansa, trasferito in quel luogo probabilmente alla fine dell'età repubblicana. Fondamentali ai fini del progresso dell'Otricoli romana fu la presenza del porto fluviale, che consentiva scambi con Roma, e della via Flaminia. Di quel periodo rimangono numerosi ruderi. Raso al suolo nel I secolo a.C., fu riedificato subito dopo sul colle. La particolare posizione, che consentiva un controllo a 360 gradi sulla zona circostante, lo rese obiettivo ambito.

Da vedere:
La collegiata di Santa Maria Assunta, edificata nel VII secolo, fu ristrutturata successivamente. È un importante esempio di architettura preromanica.
L'oratorio di San Giuseppe da Leonessa, risalente alla seconda metà del Settecento, raccoglie quadri del XVIII secolo.
La chiesa di San Nicola custodisce dipinti ed affreschi.
L'Antiquarium, situato nei pressi dell'area archeologica, è un edificio costruito su una capiente cisterna romana. Di recente ristrutturato, ospita le testimonianze storiche provenienti dall'area circostante.
Il sito archeologico di Otriculum, ove è possibile vedere i resti delle terme, dell'anfiteatro, del teatro e di altri edifici pubblici, nonchè monumenti funerari ed un tratto della strada romana.
Il Palazzo Comunale, ristrutturato nel XVII secolo, conserva una copia del Giove, l'originale è attualmente ospite dei Musei Vaticani.
Palazzo Birelli dalla facciata ottocentesca.
Il castello di Poggio.
Il castello Alvelino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.293 volte.

Scegli la lingua

italiano

english