italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home San Gemini

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Gemini

Descrizione

Il toponimo onora il santo patrono San Gemine, le cui reliquie sono custodite nel Duomo a lui dedicato.
Comune in provincia di Terni, situato tra verdi colline, noto per la presenza di sorgenti minerali conosciute ed apprezzate sin dall'antichità, possiede un suggestivo centro storico, ancora circondato per alcuni tratti dalla cinta muraria e caratterizzato da vicoli, archi e scalette che tagliano l'abitato. È un punto di partenza ideale per la visita alle rovine della città romana di Carsulae ed al borgo medievale di Cesi.
Il centro abitato fu edificato sui resti di un insediamento di epoca romana che era sito lungo il percorso della Via Flaminia; fu distrutto dai Saraceni nell'anno 882. Le prime notizie documentate su San Gemini risalgono al 1036, anno in cui fu fondata l'abbazia di San Nicolò. Legato per un periodo al comune di Narni, riuscì a conquistare l'autonomia divenendo ben presto un nodo stradale fondamentale per raggiungere Roma, nonché un importante centro culturale e religioso. Nella prima metà del XVI secolo fu ceduto dal Papa Clemente VII agli Orsini, che lo detennero fino al 1722, allorché, a loro volta, concessero i territori ai Santacroce.

Da vedere:
Il duomo dedicato al patrono San Gemine, risalente al XII secolo, fu ricostruito nella prima metà dell'Ottocento. Vi si conservano le reliquie del santo e dipinti seicenteschi.
La chiesa di San Francesco, costruita in stile gotico tra il XIII ed il XV secolo, presenta un bel portale, una sola navata ed affreschi quattrocenteschi di scuola umbra.
La chiesa di San Giovanni Battista con bella facciata romanica, all'interno si trova un fonte battesimale del XVI secolo ed una Madonna lignea settecentesca.
La chiesa di San Nicolò è in stile romanico, presenta tre navate, interessanti reperti archeologici di epoca romana e medievale ed affreschi del XIII secolo.
Il Palazzo del Capitano del Popolo, edificato tra il XII ed il XIII secolo, conserva interessanti affreschi.
L'oratorio di San Carlo offre alla vista affreschi del Trecento e del Quattrocento.
San Gemini Fonte è uno stabilimento termale circondato da un parco.
Porta Romana di epoca settecentesca.
Porta Burgi del XII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.869 volte.

Scegli la lingua

italiano

english