italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Stresa

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Stresa

Descrizione

Il toponimo deriva da "Strixia", termine longobardo che vuol dire striscia di terra. E' un centro di soggiorno in provincia di Verbano Cusio Ossola, situato alle falde del monte Mottarone, nota stazione sciistica a 1491 metri di quota tra il Cusio ed il Verbano. Il comune è posto sulla parte del lago Maggiore che fronteggia le Isole Borromee, un arcipelago composto da tre isole facenti parte del territorio comunale. La sua posizione, tra lago, montagna e collina, l'adeguata struttura ricettiva, l'indubbio fascino dello scenario naturale lo hanno reso una località turistica frequentatissima sia nella stagione estiva che in quella invernale. Dal bellissimo lungolago, costituito da un esteso viale, ombreggiato da alberi e colorato da aiuole, su cui si affacciano splendide ville, si possono ammirare le Isole. Stresa costituisce un ottimo punto di partenza per interessanti escursioni alla volta di Alpino, località climatica immersa nei boschi, nota per un ricco giardino con piante medicinali ed alpine, e alla volta di Gignese, dove è possibile visitare il Museo dell'ombrello.
Venne citato per la prima volta in una pergamena risalente all'anno Mille. Nell'Alto Medioevo appartenne prima a Tortona e poi a Novara, nel XIII secolo fu sotto il dominio del Vergante e successivamente dei Visconti e dei Borromeo, fino al momento in cui divenne possedimento dei Savoia nel Settecento.

Da vedere:

La parrocchiale di Sant'Ambrogio, edificata nel 1790 su progetto di Zanoia, presenta un'unica navata. Conserva al suo interno sculture ottocentesche del Somaini e pregevoli dipinti risalenti al Seicento ed attribuibili ad artisti locali.
La chiesa romanica di San Vittore, risalente al XII secolo, è situata sull'Isola dei Pescatori.
Palazzo Borromeo è un'imponente costruzione che, insieme al suo vasto parco, occupa quasi interamente l'Isola Bella, la più importante delle tre. La costruzione, voluta da Carlo III Borromeo, prese inizio nel 1632 ad opera di A.Crivelli e proseguì fino al Settecento, dopo la morte del committente, sotto la direzione dei suoi figli e con il concorso di diversi architetti. Il palazzo presenta due piani sulle ali alterali e tre nel corpo centrale, contiene saloni riccamente ornati, la galleria degli arazzi, decorata da tappezzerie fiamminghe del XVIII secolo, la Pinacoteca che conserva opere di Giordano, Bramantino, Ferrari ed altri. La cappella, costruita nel XIX secolo, conserva sculture risalenti al XV-XVI secolo. Nel sottosuolo si aprono grotte ornate da conchiglie e marmi. Il giardino barocco è ricco di piante, sculture e fontane settecentesche.
La Villa ducale, edificata nel 1770 all'interno di un grande parco, appartenne al Rosmini ed ospita il Centro internazionale di studi rosminiani, nonchè opere ed oggetti del famoso filosofo.
Il Collegio Rosmini, costruito nel 1852, ospita il sepolcro ed il monumento a Rosmini, quest'ultimo realizzato da Vela.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.351 volte.