italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Busto Arsizio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Busto Arsizio

Piazza Santa Maria Piazza San Giovanni Piazza Garibaldi Natale, Christmas Time 2024

Piazza Santa Maria

Piazza San Giovanni

Piazza Garibaldi

Natale, Christmas Time 2024

Descrizione

Importante città industriale in provincia di Varese, al confine con la provincia di Milano, Busto Arsizio è tra le città più popolose della Lombardia. Situata nella zona pianeggiante del Varesotto, presenta un aspetto moderno; tuttavia le sue origini sono molto antiche: ritrovamenti di epoca tardo-romana ci consentono di datare la sua fondazione tra il II ed il IV secolo d.C.. In epoca medievale il borgo fu legato a Milano per i cospicui possedimenti della curia arcivescovile; contea dei Visconti fino al 1573, prima di essere ceduto ai Marliani, ai Gambarana e ai Cicogna. Nel Rinascimento fiorì l'attività mercantile, cui si aggiunse la produzione del fil di ferro. Nel XIX sec. si sviluppò invece l'industria tessile, poi superata dal settore terziario.

Tra i siti di maggior interesse:
- il Santuario di Santa Maria in Piazza (o della Beata Vergine dell'Aiuto), splendida costruzione rinascimentale eretta tra il 1517 ed il 1527. Il portale dell'Annunciazione recava due statue del Rodari, oggi esposte all'interno, insieme ai dipinti di Gaudenzio Ferrari, Giovan Paolo Lomazzo e Bernardino Luini;
- la Basilica di San Giovanni Battista, uno dei più mirabili monumenti del Seicento milanese. La struttura originaria risale al periodo longobardo, quando fu edificata una piccola cappella dedicata al Santo. L'attuale progetto è opera dell'architetto Francesco Maria Ricchini. La torre campanaria, invece, è quattrocentesca in stile romanico-lombardo.
- la Chiesa di San Michele Arcangelo, realizzata su disegno dell'architetto Ricchini, con una torre campanaria che un tempo serviva da torre castellana;
- la Chiesa di San Rocco, eretta nel Settecento su una preesistente cappella del XV secolo dedicata al medesimo Santo;
- il cimitero monumentale, realizzato dall'architetto Ercole Seves;
- Villa Ottolini -Tosi, progettata da Camillo Crespi Balbi;
- Villa Ottolini-Tovaglieri, progettata da Camillo Crespi Balbi;
- Villa Leone, in stile liberty, progettata da Silvio Gambini;
- Palazzo Marliani-Cicogna, oggi sede del Museo Civico;
- il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio, in cui sono esposti macchinari tecnici e prodotti finiti dall'Ottocento ad oggi, ripercorrendo le tappe di quello sviluppo industriale che ha contribuito alla crescita della città.

Foto: Sergio Aresi

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.867 volte.

Scegli la lingua

italiano

english