italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Somma Lombardo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Somma Lombardo

Descrizione

Situato su un altopiano di brughiere che domina la valle del Ticino, i dintorni di Somma Lombardo, in provincia di Varese, sono ricchissimi di interessanti reperti storici che attestano la presenza dell'uomo sin dai tempi più antichi. Sono stati, infatti, riportati alla luce tombe a cremazione risalenti al XIII secolo a.C., tombe della Cultura di Golasecca (Età del Ferro), il cromlech del Vigano, un grande recinto tombale e rituale costituito da oltre trecento sassi, il "Sass di Bis" (letteralmente sasso delle bisce), un masso erratico con incisioni risalenti alla Civiltà di Golasecca. Numerosi sono anche i reperti che testimoniano il passaggio della tribù gallica dei Votodrones. Nel Medioevo dipendeva dalla vicina Arsago Seprio, importante centro politico ed amministrativo longobardo; intorno all'anno Mille entrò a far parte dei possedimenti dei Visconti.

Tra i siti di maggior interesse menzioniamo:
- il Castello Visconti San Vito, monumento nazionale, le cui origini risalgono al IX secolo. Nato come rocca per difendere i confini del Ducato di Milano, fu in gran parte ricostruita a partire dal 1448 ad opera di Francesco e Guido Visconti che si rifugiarono a Somma dopo l'insediamento della Repubblica Ambrosiana. E' oggi costituito da tre distinti castelli, ognuno con entrata indipendente, l'uno addossato all'altro;
- il Santuario della Madonna della Ghianda, commissionato da San Carlo Borromeo nel luogo dove si dice sia avvenuto un evento prodigioso;
- la Chiesa Prepositurale di Sant'Agnese, protettrice della famiglia Visconti, realizzata nella seconda metà del Seicento;
- la Chiesa di San Bernardino, al cui interno è conservata una "Madonna con Bambino e San Bernardino" del Fiammenghino;
- la Chiesa prepositurale di Santo Stefano, nel rione di Mezzana Superiore, con pregevoli opere di artisti locali.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.181 volte.

Scegli la lingua

italiano

english