italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Comerio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Comerio

Descrizione

Comerio è un comune della provincia di Varese, situato a pochi km dal capoluogo di provincia, tra il confine meridionale del Parco Naturale Campo dei Fiori ed il Lago di Varese. Sorge in un'area abitata sin dal Neolitico da popolazioni Liguri che ivi realizzarono villaggi palafitticoli. Successivamente giunsero nella zona gli Etruschi, prima, ed i Celti, poi, che diedero origine al toponimo ("kunmaer"). Occupata dall'esercito romano nel 194 a.C., la Gallia Transpadana divenne l'"Undecima Regione" solo nel 42 a.C.: Comerio si trovò a dipendere amministrativamente dal municipio di Como e militarmente dai presidi di Briandronno e Laveno. E' menzionato per la prima volta in un atto notarile del 769 col nome di "Gummeri".
Tra i siti di maggior interesse menzioniamo la Chiesa di San Celso, dichiarato Monumento Nazionale, che testimonia l'antica ubicazione del primitivo nucleo urbano del paese. Edificata da maestranze locali, soprattutto nelle forme del campanile, rivela l'intervento dei maestri comacini. L'attuale costruzione faceva parte del più ampio complesso dell'Abbazia di San Celso.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.054 volte.