italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Ginosa

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ginosa

Descrizione

Ginosa è una popolosa cittadina della provincia di Taranto situata ai confini con la Basilicata. Ad una altitudine di 240 m slm si pone come primo avamposto dell' altopiano delle Murge e si affaccia su una fertile pianura che la separa dal Mare Jonio.
Il comune comprende anche la frazione di Ginosa Marina, una delle località balneari maggiormente frequentate dell' area jonica.
La particolare posizione costituì, sin dagli albori della storia, un forte attrattore per molti popoli. Il territorio ginosino fu abitato già nel neolitico, poi dai Messapi, ma fu in epoca greco-romana che raggiunse il suo massimo splendore. Genusia, questo il nome greco, secondo lo scrittore romano Sesto Giulio Frontino, diede asilo anche a Pitagora.
Con la caduta dell' impero Romano d'Occidente, e le successive invasioni barbariche, le popolazioni di Genusia dalla piana cercarono rifugio nella grotte, alcune naturali altre scavate nel tenero tufo delle gravine. Qui i monaci bizantini, devoti soprattutto a San Basilio, diedero un notevole contributo al crearsi della nuova realtà abitativa. A loro si devono gli affreschi delle chiese rupestri di cui esempio sono quelli della Chiesa di Santa Sofia.
Con il finire del Medioevo inizia il lento declino della civiltà rupestre. Gli abitanti delle grotte lentamente si spostarono sulla collina dove ora sorge l' odierno abitato.
Il principale monumento di Ginosa è il Castello. Fatto costruire dal normanno Roberto il Guiscardo nel 1080 appare oggi come un grande palazzo a seguito dei lavori di rifacimento eseguiti nel XVI sec.
Da visitare anche la Chiesa Madre, costruita nel 1554, e la Masseria fortificata "Girifalco".

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.759 volte.

Scegli la lingua

italiano

english