italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Gravina in Puglia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gravina in Puglia

Descrizione

Al confine con la Basilicata, Gravina in Puglia sorge sulla Murgia occidentale, in un territorio ricco di gravine e cavità. Abitata sin dal paleolitico, fu in seguito assoggettata da Greci e Romani, come testimoniano alcuni ritrovamenti in loco, e con Federico II di Svevia acquistò l'appellativo di "giardino di delizie", tanto che qui fece costruire un castello, di cui oggi rimangono solo le rovine, in cui alloggiare con i suoi uomini dopo le battute di caccia.
Risale proprio al periodo normanno la Basilica Cattedrale, in tipico stile romanico, secondo i canoni in uso all'epoca (lunghezza pari al doppio della larghezza). Fortemente danneggiata prima dall'incendio del 1447 e poi dal terremoto del 1456, si rece necessaria una riedificazione; attualmente si presenta a pianta basilicale con tre navate di cui la centrale più larga rispettoa quelle laterali. All'interno è conservata una tela del Bardinello del 1779, un crocifisso ligneo del Seicento ed un coro ligneo finemente intagliato del 1500.
La biblioteca Finya, sicuramente una delle più antiche della Puglia, fu fondata nel 1686 e prende il nome dal suo massimo donatore, il cardinale Francesco Antonio Finy. Custodisce circa 8000 volumi.
Interessanti sono anche la Chiesa di San Francesco (XV-XVI secolo), la Chiesa di Sant'Agostino, costruita dai Padri Eremitani, le chiese rupestri di Sant'Andrea, San Basilio, Santa maria degli Angeli, San Michele delle grotte e Santa Maria la nova.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.298 volte.

Scegli la lingua

italiano

english