italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Monopoli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Monopoli

Descrizione

Affacciata sul Mar Adriatico, Monopoli, dal greco "monos-polis" (città unica), sorge nell'area in cui in passato sorgeva il villaggio peuceta chiamato Dyria. Come tutte le città dell'Italia Meridionale subì la dominazione bizantina, normanna e sveva. Nel 1484, con l'arrivo dei Veneziani, si registrò un periodo di fioritura economica, dovuta soprattutto all'intensificarsi dell'attività portuale ed agricola.
Monumento simbolo della città è il Castello di Carlo V, fortilizio edificato durante la dominazione spagnola su un promontorio in cui sorgeva in passato un monastero benedettino. E' circondato dal mare su tre lati mentre il quarto era protetto da un fossato, oggi non più esistente. Ha pianta pentagonale con torri ai vertici si sviluppa su due livelli. Oggi ospita il Museo Archeologico Comunale.
La Cattedrale romanica di Santa Maria della Madia fu edificata intorno al 1107 e nel 1741 si decise la sua demolizione per far posto ad una struttura più ampia, che soddisfacesse le esigenze dovute ad un incremento della popolazione. Si presenta a croce latina con un'imponente facciata tardo-barocca; attraverso due rampe di scale si accede alla Cappella della Madonna della Madia. La cappella costituisce il fulcro della costruzione, che cattura lo sguardo fin dall'ingresso anche grazie ad un arco di notevole altezza che la incornicia.
La fondazione della Basilica Santa Maria Amalfitana è legata alla leggenda secondo cui, alcuni marinai di Amalfi, scampati ad una terribile tempesta, decisero di scendere sulla terraferma e andare a pregare in una grotta di monaci basiliani. La struttura attuale è in stile barocco ma dalla navata centrale è ancora possibile accedere alla cripta che fu il primitivo Santuario degli Amalfitani.
Tra gli edifici civili menzioniamo il Palazzo Palmieri (XVIII secolo), l'ex Palazzo Civico, una volta caserma spagnola, la Torre Civica con la colonna infame, dove venivano puniti gli untori, il Torrione Santa Maria, risalente all'anno Mille, l'Ospedale Gerosolomitano, fondato nel 1350 dal Sovrano Militare Ordine di Malta, il Municipio, la Villa Comunale e le mura di cinta.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 61.982 volte.

Scegli la lingua

italiano

english