italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Ome

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ome

Descrizione

E' un comune della Franciacorta, situato in provincia di Brescia, nell'alta valle del torrente Gandovere. Il toponimo deriverebbe da "home" o "hometum", termine germanico che significa "casa in pietra". Sebbene l'abitato abbia origini pre-romaniche, tuttavia la storia del borgo è documentata solo a partire dal periodo tardo-romanico.
La quattrocentesca Chiesa di San Michele, ad esempio, ricca di affreschi del XV e del XVI secolo, è posta all'interno di un recinto in muratura, ciò che resta di un'attrezzata area militare di epoca longobarda (VII-IX secolo).
La quattrocentesca parrocchiale di Santo Stefano conserva pregevoli opere quali l'altare e il tabernacolo dei Callegari ('700); la soasa lignea dell'altar maggiore e la cantoria dell'organo di Andrea Fantoni; una tela di Grazio Cossali (1598) e affreschi di Gaetano Cresseri.
Menzioniamo, infine, il Santuario della Madonna dell'Avello (XV secolo), la Chiesa di San Lorenzo in Valle, la Chiesa di Sant'Antonio in Martignago ed il Maglio Averoldi, databile al 1080 da documenti storici, e facente parte di un complesso di fabbricati medioevali di rilevante valore storico, composti da un edificio a due piani adibito a fucina per la lavorazione del ferro, con antistante porticato ad uso comune, locali per deposito e impianti di movimento e apporto dell'acqua.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.559 volte.

Scegli la lingua

italiano

english