italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Sauze d'Oulx

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sauze d'Oulx

Descrizione

Il toponimo deriva da una parola antichissima, "sauza" (luogo roccioso). Comune in provincia di Torino, dedito prevalentemente all'agricoltura e al turismo, si trova nel punto in cui la Val di Susa forma la piana di Oulx, sovrastato dal Monte Genevris. L'abitato antico è a monte, situato in una posizione invidiabile e presenta i caratteri propri del borgo montano; la zona più recente è a valle, Sportinia, apprezzato centro di sport invernali è a circa 2100 metri di quota sul Monte Triplex. Nella bella stagione offre la possibilità di passeggiate rilassanti completamente immersi nella natura, alla scoperta di sempre nuove suggestioni. È dotato di ottime strutture alberghiere, bar e ristoranti.
Il paese ha origini antichissime, come dimostrano i reperti celtici presenti in zona. Vi abitarono i Sauvincatii, vi passarono i Goti, i Longobardi, i Burgundi ed i Saraceni. Fu sotto il controllo dell'Abbazia di Novalesa, della Prevostura di Oulx prima e del Delfinato e della Repubblica degli Escartons poi. Coinvolto nella lotte religiose tra valdesi e cattolici, nel XVIII secolo divenne territorio dei Savoia. Dai primi del Novecento è dedito al turismo, attirando ospiti da ogni parte d'Europa ed è stato sede dei Giochi Olimpici del 2006.

Da vedere:

La parrocchiale di San Giovanni Battista del XVI secolo presenta una facciata dall'aspetto semplice, un campanile in stile romanico sormontato da una cuspide ottagonale e interrotto da bifore e trifore. Conserva al suo interno una tavola in legno del Settecento ed un pregevole fonte battesimale.
La cappella di Sant'Antonio Abate a Jounvenceaux nella quale si possono ammirare affreschi risalenti al XV-XVI secolo.
Lo chalet del Lago Nero espressione dell'architettura del '900, costruito su progetto di Mollino.
L'Albero della Libertà situato dal 1793 davanti alla parrocchiale ad omaggiare la Rivoluzione Francese.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.180 volte.

Scegli la lingua

italiano

english