italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

tu sei qui: Home Cesenatico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cesenatico

Descrizione

Cesenatico è una splendida località balneare della provincia di Forlì-Cesena, a metà strada tra Ravenna e Rimini, caratterizzata da circa sette chilometri di litorale sabbioso, ampi viali alberati e rilassanti zone verdi, pittoresche piazzette e la tipica atmosfera di un borgo peschereccio.
Le origini della città risalgono al Trecento, quando venne scavato il porto-canale e costruita una rocca a sua difesa. In epoca molto più antica, sorgeva nei pressi, in un luogo tuttora imprecisato, la località di Ad Novas, indicata negli antichi itinerari romani. Nel 1502 Leonardo da Vinci, su incarico di Cesare Borgia che intendeva fortificarne le strutture, disegna il porto di Cesenatico sul suo taccuino di viaggio, il "Codice L" ora conservato a Parigi. Nei secoli successivi, soprattutto a partire dal Settecento, il porto di Cesenatico vede svilupparsi l'attività peschereccia e il trasporto di piccolo cabotaggio. Il 2 agosto 1849, Giuseppe Garibaldi, con la moglie Anita e duecento seguaci, si imbarca da questo porto su 13 bragozzi da pesca per raggiungere Venezia assediata.
Alla fine dell'Ottocento, con la nascita del primo stabilimento balneare, inizia il capitolo più recente della storia cittadina: negli anni Trenta Cesenatico, già dotata di numerosi alberghi e colonie marine, è riconosciuta "luogo di soggiorno e cura"; a partire dal dopoguerra, si afferma tra le più famose località della Costa Romagnola.
Siti di interesse:
- il caratteristico centro storico, che si sviluppa attorno al Canale-Porto leonardesco;
- la Chiesa di San Giacomo, la cui struttura originale risale al Trecento, sebbene abbia subito rimaneggiamenti nei secoli successivi, specie nel corso del XVIII secolo. Presenta dipinti di Guido Cagnacci, Francesco Milani, Francesco Andreini e Domenico Mantovani nonché due statue di Francesco Callegari.
- la Chiesa del Convento dei frati Cappuccini, la cui costruzione risale al 1611.
- il Museo della Marineria, dove sono conservate imbarcazioni da pesca e da trasporto, oltre a oggetti e testimonianze della marineria tradizionale a vela dell'Adriatico; in estate le barche del museo issano le loro caratteristiche vele colorate.
- l'Antiquarium Comunale, che conserva reperti archeologici a testimonianza dei primissimi insediamenti romani nella zona di Cesenatico.
- la Pineta di Zadina, che si estende per 3.5 ettari a ridosso della spiaggia;
- il Parco di Ponente, circa 13 ettari di terreno alberato;
- il Parco archeologico della Rocca, con i ruderi restaurati del castello che nei primi anni del Trecento segnò la nascita del Porto-Canale.
- Casa Moretti, la casa natale dello scrittore Marino Moretti, da lui lasciata in eredità al Comune di Cesenatico affinché vi fossero conservati, insieme all'arredo originale e alle numerose stampe, i suoi libri e le carte autografe.
- il Teatro Comunale, uno dei più belli della Romagna.
- Piazza Ciceruacchio, dove mattoni di diverso colore disegnano il perimetro dell'antica Torre Pretoria eretta alla fine del XVI secolo a difesa del porto e distrutta da un attacco navale inglese nel 1809.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 60.568 volte.

Scegli la lingua

italiano

english