italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Gemmano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gemmano

Descrizione

Suggestivo comune della provincia di Rimini, Gemmano è, con molta probabilità, uno dei centri meglio conservati di tutta la provincia. Dotato di un'ampia varietà di bellezze naturalistiche ed artistiche, la leggenda vuole che il toponimo derivi da "gemma in mano": si racconta, infatti, che un soldato etrusco sia stato ucciso dai Romani mentre portava un anello alla fidanzata.
Da reperti e documenti emerge che il luogo venisse individuato in epoca medievale come "fondo geminum". Successivamente il comune appartenne ai signori Malatesta e quindi allo Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia. Sulle tre colline che dominano il territorio comunale vennero costruiti i castelli di Onferno, Marazzano, Gemmano, dei quali ancora oggi esistono i ruderi in parte restaurati. Altra leggenda vuole che Dante Alighieri abbia tratto ispirazione per la cantica dell'"Inferno" dopo essersi rifugiato nelle grotte carsiche di Onferno (all'epoca chiamato Inferno), mentre fuggiva da Firenze.
Fu un importante e decisivo campo di battaglia durante la Seconda guerra Mondiale per lo sfondamento della c.d. Linea Gotica.
Siti di interesse:
- i ruderi del castello di Gemmano, recentemente restaurati;
- le grotte di Onferno, suggestivo e maestoso spettacolo naturale, scavate nel corso dei secoli da un torrente sotterraneo che ha creato anfratti e cunicoli che si sviluppano per circa 750 metri nel sottosuolo.
- la Riserva naturale orientata, 123 ettari di vegetazione densa e ricca e di una rara fauna selvatica;
- il Museo della Riserva Naturale, museo naturalistico con finalità espositivo-didattiche;
- la piccola Chiesa di Santa Maria di Carbognano, dove si venera una bella immagine cinquecentesca della Vergine.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.100 volte.

Scegli la lingua

italiano

english