italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Ravenna

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ravenna

Descrizione

Città d'arte e di cultura, città del mosaico per eccellenza. Città dal fascino ineguagliabile e dal passato glorioso che la vide capitale per ben tre volte: dell'Impero Romano d'Occidente, del regno Romano-Barbarico di Teodorico e dell'Impero di Bisanzio in Europa. Ben otto monumenti di Ravenna sono stati dichiarati nel 1996 Patrimonio dell'Umanità: il Mausoleo di Galla Placidia (prima metà del IV secolo), il Battistero Neoniano (prima metà del IV secolo), la Cappella Arcivescovile (500 circa), la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo (inizi VI secolo), il Mausoleo di Teodorico (520 circa), il Battistero degli Ariani (prima metà del VI secolo), la Basilica di San Vitale (prima metà del VI secolo) e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe (prima metà del VI secolo).
Ma Ravenna è anche la città in cui riposano le spoglie del sommo poeta Dante Alighieri, morto proprio qui nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 1321. Il tempietto, in stile Neoclassico, fu eretto nel 1780 dall'architetto Camillo Morigia per volontà del Cardinale Legato Luigi Valenti Gonzaga, il cui stemma sormonta la porta d'ingresso.
Il Duomo di Ravenna fu realizzata nel XVIII secolo dall'architetto riminese Gianfrancesco Buonamici sul luogo dove un tempo sorgeva la Basilica Ursina, costruita nei primi anni del V secolo per volontà del vescovo Urso. Il primitivo edificio aveva dimensioni imponenti, a cinque navate ricco di marmi policromi; tuttavia fu abbattuto nel 1734 a causa delle sue condizioni fatiscenti, per far posto all'attuale Duomo, a sole tre navate con una cupola al centro della crociera e due cappelle laterali che custodiscono sarcofagi paleocristiani con le spoglie del vescovo Rinaldo da Concoreggio e di San Barbaziano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 107.177 volte.

Scegli la lingua

italiano

english