italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Montegridolfo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montegridolfo

Descrizione

Montegridolfo è un piccolo comune della provincia di Rimini, situato ai confini con le Marche, lungo il crinale che divide la Valle del Conca da quella del Foglia. Sembra che in origine il toponimo fosse Monte Loro, per la cospicua presenza in loco di alberi di alloro, tramutato, poi, nell'attuale Montegridolfo, con il sopraggiungere della potente famiglia riminese dei Gridolfi, che, proprio dal XIII secolo, si stabilirono nella zona tra Marche ed Emilia Romagna.
Menzionato per la prima volta in un documento del 1148, tra il Duecento e il Trecento il castello di Montegridolfo è più volte saccheggiato e distrutto, sia durante gli scontri tra Malatesta e Montefeltro, sia per dissidi all'interno della casata stessa dei Malatesta. Conobbe il dominio dei Malatesta, dei Montefeltro, dei Borgia, della Repubblica di Venezia e dello Stato Pontificio. Nel 1769 frate Lorenzo da Montegridolfo salì al soglio pontificio col nome di Papa Clemente XIV. Dopo la parentesi napoleonica, ritornò allo Stato della Chiesa e nel 1859 fu annesso al costituendo Regno d'Italia.
Siti di interesse:
- il Castello di Montegridolfo, al cui interno si sviluppa il borgo antico, si presenta racchiuso da possenti mura, fiancheggiate da torrioni.
- la Chiesa di San Rocco (1427), situata ai piedi delle mura castellane e dotata di un bel portale ogivale; all'interno è conservata l'immagine della Madonna Nera e una tela di Guido Cagnacci raffigurante la Madonna con bambino adorata dai Santi Sebastiano, Rocco e Giacinto.
- la Chiesa di San Pietro, anteriore all'anno Mille ma ricostruita nel secondo dopoguerra, conserva un affresco anonimo del XV secolo.
- il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, realizzata nel Cinquecento dopo la prodigiosa apparizione della Madonna ad un giovane e ad una contadina del luogo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.059 volte.

Scegli la lingua

italiano

english