italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Cinto Euganeo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cinto Euganeo

Descrizione

Il toponimo offre diverse interpretazioni: per taluni deriverebbe dal termine latino "quintus" e farebbe riferimento alla distanza del centro, situato lungo una strada romana, dal comune di Este; per altri, invece, proverrebbe dal nome della gens Quintia, proprietaria in epoca romana della colonia di cui faceva parte Cinto. E' un comune in provincia di Padova, immerso nel verde del paesaggio naturale dei Colli Euganei.
La zona fu abitata sin dalla Preistoria, ma è dal periodo della colonizzazione romana che ebbe inizio lo sviluppo del centro abitato, anche grazie agli interventi operati sul territorio dai Romani, come la costruzione di strade ed acquedotti, la più razionale suddivisione delle terre, nonché lo sfruttamento intensivo e con tecniche più moderne delle stesse. Dissolto l'Impero di Roma, le terre rimasero senza guida e protezione, prede facili dei popoli invasori. A Cinto le scorrerie barbariche portarono alla creazione di fortificazioni. Appartenne agli Ezzelini, che rafforzarono il castello, e fu coinvolto in modo diretto negli scontri tra i Della Scala ed i Carraresi. Divenne dominio veneziano a partire dai primi anni del XV secolo. E'stato un importante centro termale fino all'Ottocento.

Da vedere:

La chiesa di Cinto Euganeo, risalente al 1590, ha facciata in stile classicheggiante arricchita da coppie di semicolonne e timpano. È affiancata da un campanile edificato sui resti di una torre del castello del Monte Cinto.
La chiesa di Faedo, ricostruita alla fine del XV secolo in luogo di un precedente edificio religioso, è stata più volte riedificata, l'ultima nella prima metà dell'Ottocento.
La chiesa di Fontanafredda, di epoca settecentesca, conserva importanti opere d'arte ed un altare del Sansovino.
La chiesa di Santa Lucia della seconda metà del Quattrocento.
La chiesa di Valnogaredo di epoca settecentesca.
La chiesa di Cornoleda risalente al Settecento.
Buso della Casara, un'antica sorgente, sfruttata sin dall'epoca romana, che attraverso cunicoli e grotte sotterranee svolge funzione di acquedotto e conduce l'acqua fino ad Este.
Le numerose ed eleganti ville.
Il Museo Geopaleontologico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 47.454 volte.

Scegli la lingua

italiano

english