italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Maserà di Padova

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Maserà di Padova

Descrizione

Il toponimo deriva dal termine latino "macera" (rovina, elemento franoso); non manca chi riferisce la parola all'attività di macerazione del lino. E' un comune in provincia di Padova, poco distante dal capoluogo, in una zona pianeggiante e ricca di acqua.
Sfortunatamente si dispone di poche notizie documentate circa la fondazione dell'abitato; si ritiene da taluni che un nucleo stabile si sia costituito in epoca preromana o romana. La zona fu colonizzata da Roma e, grazie alla centuriazione, al più razionale sfruttamento delle campagne, alla bonifica delle paludi, conobbe un periodo di discreto sviluppo. Dopo la caduta dell'Impero romano, l'area fu invasa dalle popolazioni barbariche e si registrò un periodo di declino. In seguito avvenne l'assegnazione di una gran parte di terre ai Benedettini. Le prime prove documentali circa l'esistenza dell'abitato risalgono alla prima metà del XIII secolo. Nel Cinquecento il paese fu saccheggiato dalle truppe della Lega di Cambrai, riuscendo a vivere un periodo di pace e benessere sotto la dominazione di Venezia.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale della frazione di Bertipaglia è un edificio dalle forme classiche. La facciata, sormontata da un timpano, è scandita da quattro semicolonne poggianti su basi alte. Tra le coppie di colonne, racchiuse in due nicchie alte e strette, si trovano altrettante statue. La torre campanaria, collocata in posizione retrostante, è sormontata da una cuspide.
La chiesa di Ca' Mura presenta facciata arricchita da lesene e da una nicchia con affreschi, situata sulla porta d'ingresso. L'edificio è ad unica navata, conserva un altare risalente al XVI secolo.
La chiesa campestre di San Giovanni Battista.
La parrocchiale dedicata a Santa Maria.
La chiesa della Madonna del Rosario.
Villa Petrobelli di epoca settecentesca.
Il Museo Etnografico a Bertipaglia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.578 volte.

Scegli la lingua

italiano

english