italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

tu sei qui: Home Cittadella

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cittadella

Descrizione

Il toponimo rimanda alla funzione di città militare, svolta in passato dal paese. Comune in provincia di Padova, posto tra i fiumi Brenta e Musone, è caratterizzato da una forma estremamente originale, racchiuso in un anello di mura che si sviluppa per 1460 metri, interrotto da torri e da quattro porte di accesso, circondato a sua volta da un fossato e da un filare di alberi. Al suo interno le strade si sviluppano lungo due assi perpendicolari, secondo la tradizione del castrum di concezione latina.
L'abitato fu fondato, nel 1220, dalla città di Padova su progetto dell'ingegnere militare Da Cartura. Quest'ultimo disegnò una cinta dalla forma innovativa: un poligono irregolarmente ellittico, discostandosi dall'uso dell'epoca che voleva le città fortificate di forma rettangolare o quadrata. Fu scelta strategicamente la zona compresa tra i due fiumi come avamposto per contrastare la rivale città di Treviso che, meno antica e meno potente, circa vent'anni prima, aveva fondato con identico scopo il centro di Castelfranco Veneto. Padova concesse a Cittadella statuti propri ed autonomia di governo, nonché la giurisdizione su un vasto territorio. Nel XIII secolo fu sotto il dominio di Ezzelino da Romano, passando ai Carraresi, prima, ed ai Della Scala, poi. Tornato nuovamente ai Carrarresi, fu conquistato da Venezia nel XV secolo, trasformandosi da presidio militare a centro a valenza commerciale.

Da vedere:

Il Duomo, edificato tra il Settecento e l'Ottocento su progetto degli architetti Cerato, Barera e Berotti, presenta una sola navata e sei altari arricchiti dalle opere realizzate da importanti artisti, tra cui "La Cena di Emmaus", realizzata da Jacopo da Ponte nel Cinquecento, una tavola del Bastiani, una tela di Palma il Giovane. La facciata in stile neoclassico è stata terminata nel 1913.
La pieve di San Donato, situata fuori dalle mura e risalente al IX-X secolo, presenta un aspetto molto semplice ed è composta da tre navate decorate da affreschi e separate da archi. Ha rappresentato per molti secoli il principale centro religioso.
La chiesa del Torresino, così chiamata perchè addossata alla torre nei pressi di Porta Padova, fu costruita nel XIII secolo su un preesistente edificio.
L'antica parrocchiale dei Santi Prosdocimo e Donato, costruita nel XIII secolo e rifatta nel XIV.
Il convento di San Francesco costruito alla fine del XV secolo.
La Torre di Malta, situata accanto a Porta Padova, fu fatta costruire nel 1251 da Ezzelino da Romano e fu adibita a prigione per i nobili padovani.
La cinta muraria conservata quasi perfettamente e le quattro porte fortificate, tra cui porta Padova e Bassano.
Il Teatro Sociale, edificato nel XIX secolo da Giacomo Bauto, ha facciata neoclassica del Jappelli.
Il Palazzo del Podestà, risalente al XIV secolo, in forme gotiche.
Palazzo Mantegna.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.524 volte.

Scegli la lingua

italiano

english