italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

tu sei qui: Home Galzignano Terme

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Galzignano Terme

Descrizione

Il toponimo deriva dall'antroponimo latino Galginius. Rinomata località termale della provincia di Padova, situata sui Colli Euganei, ai piedi dei monti Gallo e Rua, Galzignano Terme è circondato da vaste aree boschive e si trova nel punto in cui le colline lasciano il posto alla pianura. L'abitato è un comodo punto di partenza per escursioni in bicicletta e a piedi; di grande interesse sono le sorgenti di acqua termale dalle proprietà salsobromoiodiche e dalle importanti capacità terapeutiche, usata anche per trattamenti estetici.
La zona fu abitata sin dalla Preistoria; i primitivi insediamenti, risalenti al Neolitico, hanno subito un significativo ampliamento nel II secolo a.C.. Durante il periodo della colonizzazione romana Galzignano rappresentava il punto di separazione ideale tra la campagna padovana e l'agro atestino. Grazie alla bellezza del paesaggio ed alla importante risorsa delle acque termali, fu meta ambita e scelta come luogo di soggiorno e riposo sin dalle epoche più antiche. Caduto l'Impero, la zona fu facile preda dei Barbari invasori; l'avvento sul territorio dei Benedettini, nel corso del XIII secolo, apportò benessere e sviluppo demografico anche grazie alle coltivazioni che introdussero. A partire dal Medioevo condivise le vicende storiche del Padovano.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria Assunta, di antiche origini, risaliva al 1100; è stata ricostruita nella seconda metà del XVII secolo. E'situata in cima al colle che porta lo stesso nome e conserva al suo interno una tela del XVII secolo.
Il monastero dei Benedettini, dedicato a San Giovanni Battista e situato sul Monte Venda, risale al XII secolo.
L'oratorio della Santissima Trinità, edificato nel Trecento, conserva al suo interno preziosi affreschi.
L'eremo dei Camaldolesi sul Monte Rua.
Cenobio di Monte Orbieso.
Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani a Valsanzibio ed il suo giardino considerato uno dei più bei giardini d'epoca esistenti.
Villa Rizzoli Benedetti risalente al Quattrocento.
Villa Boggian della seconda metà del Settecento.
Villa Saggini di fine Settecento.
Villa La Civrana.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.452 volte.

Scegli la lingua

italiano

english