italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Monastier di Treviso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Monastier di Treviso

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "monasterium" in riferimento al monastero benedettino al quale il paese è stato sempre legato. Comune sparso in provincia di Treviso, posto ai confini con il territorio di Venezia, Monastier di Treviso è caratterizzato dalla presenza di risorgive e di numerosi corsi d'acqua, tra cui il Meolo. Oggi è un vivace centro commerciale ed industriale, attivo soprattutto in
La zona fu abitata sin dall'Età Neolitica, come provano i tanti reperti giunti fino a noi; i Romani la colonizzarono lasciando molte tracce della loro presenza, come la divisione delle terre in centurie ed i nomi delle strade. Il centro risulta citato per la prima volta in documenti risalenti all'anno 880; qualche tempo dopo vi si insediarono i Benedettini che furono i fautori dello sviluppo agricolo ed economico dell'area. L'abbazia di Santa Maria del Pero dipendeva dal Patriarcato di Aquileia e controllava vasti territori, fino alla Laguna di Venezia. Intorno all'anno Mille era protetta dall'imperatore Enrico II e mantenne i suoi poteri con alterne vicende, anche sotto il dominio della Serenissima, fino all'avvento di Napoleone nel 1797.

Da vedere:

L'abbazia di Santa Maria del Pero, fondata nell'anno 958, fu più volte oggetto di saccheggi e sovente danneggiata dagli scontri tra opposte fazioni. Alla fine del XV secolo fu ricostruita la chiesa, nella prima metà del XVII fu ingrandito il chiostro. Dopo l'avvento di Napoleone l'edificio fu abbandonato e svuotato, rimase funzionante solo la chiesa.
Il santuario della Madonna Nera di Pralongo nacque nel 1523 con funzione di oratorio, fu rimaneggiato nel 1908. Miracolosamente risparmiato dai bombardamenti delle due guerre mondiali, fu adibito ad ospedale. Custodisce una statua lignea raffigurante la Madonna con Bambino.
La chiesa dell'Assunta.
Villa Stefani a San Pietro Novello.
Villa Serafini a Chiesa Vecchia.
Villa Ninni a Chiesa Vecchia.
Villa Pia a San Pietro Novello.
Villa Giustiniani a Fornaci.
Villa Tramonti a Fornaci.
Villa Levi a Fornaci.
Villa Botter.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.506 volte.

Scegli la lingua

italiano

english