italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Refrontolo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Refrontolo

Descrizione

Il toponimo si ritiene provenga dalle parole latine "roncum" (terreno disboscato) e "frontulum" (fronda), quindi luogo abitato tra i boschi. Refrontolo è un comune in provincia di Treviso, situato su una collina e circondato dal verde dei vigneti, da cui si produce l'ottimo Marzemino, un vino passito DOC. La zona, che si estende lungo la valle del Crevada, offre diversi percorsi e sentieri di interesse naturalistico, storico e paesaggistico.
L'area, abitata sin dalle epoche più antiche, fu colonizzata dai Romani; dopo la caduta dell'Impero Romano gli abitanti furono soggetti dapprima ai Longobardi, poi ai vescovi di Belluno. Il primo testo storico che cita il paese risale all'anno 1075. Nella seconda metà del XIII secolo il centro si concesse a Treviso e, successivamente, fu sottoposto alla Repubblica di Venezia ed ai conti di Collalto fino alla conquista da parte dei Francesi, a cui si deve il riconoscimento di Refrontolo come comune autonomo. Seguì il governo austriaco e l'annessione al Regno d'Italia.

Da vedere:

La chiesa di Santa Margherita, esistente già nell'XI secolo, fu riedificata nella seconda metà del Quattrocento. L'edificio si trova in posizione dominante l'abitato, dalla quale si gode di uno splendido panorama; presenta una facciata in stile neoclassico con quattro semicolonne dotate di capitello a sorreggere un timpano; tale elemento si rinviene rimpicciolito anche sul portale, ai cui lati si trovano finestre ogivali e su cui è presente una grande finestra, ugualmente ogivale, ma suddivisa in sezioni separate. La torre campanaria, più tarda, risale alla prima metà del XVII secolo. Situata in posizione laterale rispetto alla chiesa, è arricchita da una meridiana.
Il Molinetto della Croda, antico mulino sul torrente Lierza.
Villa Ticozzi Aliprandi risalente al XVII secolo.
Villa Spada Battaglia Peretti del Seicento.
Villa Uberti Lorenzon del Cinquecento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.225 volte.

Scegli la lingua

italiano

english