italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Rovigo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Rovigo

Descrizione

Situata tra il Po e l'Adige, Rovigo, capoluogo del Polesine, è da sempre punto d'incontro tra la civiltà ferrarese e quella veneziana.
La città è nominata per la prima volta in un documento del 838 dove Rovigo viene definita in latino "villa quae nuncupatur Rodrigo" (il borgo chiamato Rodrigo). Nel 1482 passò sotto il dominio della Repubblica di Venenzia e vi rimase per circa tre secoli.
A raccontare il suo passato di città d'acqua e di quattrocentesco borgo estense fortificato, rimangono l'area della piazza e alcune chiese che catturano l'attenzione di chi, vagando per queste strade quiete e sonnolente, assapora l'atmosfera sospesa che già prelude alle nebbie del Delta.
Il Duomo, di origini antecedenti all'anno Mille ma rimaneggiato nel 1461 e nel 1696, è dedicata a Santo Stefano e conserva un pregevole "Cristo Risorto" di Palma il Giovane.
Piazza Vittorio Emanuele II ha pianta trapezoidale con le architetture lasciate dalla Serenissima in quattro secoli di dominio: vi affacciano il palazzo Roverella (1475) e il portico del cinque-settecentesco palazzo del
Municipio, in precedenza loggia dei Notai, affiancato a sinistra dal cinquecentesco palazzo Roncale (Michele Sanmicheli) e a destra dal palazzo dell'Accademia dei Concordi, il maggior organismo culturale della città.
La Chiesa di San Francesco, pur conservando l'impianto romanico-gotico, è stata rimaneggiata nell'Ottocento; al suo interno sono conservate una pregevole statua di San Lorenzo, di Giovanni Maria Morlaiter ed un'elegante Pietà di Tullio Lombardo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.104 volte.

Scegli la lingua

italiano

english