italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Pove del Grappa

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pove del Grappa

Descrizione

Sul toponimo si registrano due tesi: la prima sostiene la derivazione dal latino "povoledum" (pioppeto), la seconda, invece, da "poa" (una pianta diffusa nella zona). Comune in provincia di Vicenza, posto sulla sinistra orografica del fiume Brenta, ai confini con il territorio di Treviso, l'abitato si sviluppa prevalentemente in pianura, ma il territorio comunale giunge fino agli oltre 1500 metri del Monte Asolone; la zona pedemontana offre numerosi sentieri e suggestivi scorci di paesaggio. Il paese gode di un clima particolarmente favorevole per la presenza dei monti, circostanti che lo riparano dai venti non sottraendogli, tuttavia, la luce del sole. L'economia cittadina è tradizionalmente legata all'estrazione e lavorazione del marmo del Monte La Gusella e del Praolin; una voce importante è data dalla coltivazione degli olivi e dalla produzione di ottimo olio extravergine.
Le prime notizie documentate sull'esistenza del centro sono contenute in un atto risalente all'anno 917, epoca in cui Pove faceva parte della Marca Trevigiana. Nel XII secolo fu sotto la giurisdizione di Vicenza. Fino alla seconda metà del XIII secolo condivise le vicende che interessarono gli Ezzelini. Nei secoli successivi si scontrò con il vicino comune di Romano d'Ezzelino per il dominio sul territorio.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale di San Vigilio, edificata nel XVIII secolo e ricostruita in epoca più tarda, ha facciata neoclassica arricchita da quattro semicolonne con capitello poggianti su vistosi basamenti. Il portale è sormontato da una lunetta; domina il tutto un timpano con cornice. Il campanile, situato lateralmente, poggia su un tronco di piramide, ha base quadrata, è movimentato da lesene ed arricchito da un grande orologio, è privo di cuspide. Conserva al suo interno altari settecenteschi, affreschi ottocenteschi del De Min, un Crocifisso in legno risalente al XV secolo, pale del Da Ponte e del Bassano.
La chiesa di San Pietro, di antiche origini, fu restaurata nel XVI secolo. Ha un aspetto estremamente semplice e conserva tre altari del Seicento e pale del Settecento.
La chiesa di San Bartolomeo edificata prima dell'anno Mille.
La bastia, i cui resti sono visibili sull'omonimo monte, fu costruita dagli Ezzelini e restaurata una prima volta nella seconda metà del XIV secolo ed una seconda nel XV.
Il Museo dello Scalpellino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.475 volte.

Scegli la lingua

italiano

english