italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Paderno del Grappa

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Paderno del Grappa

Descrizione

Comune in provincia di Treviso, posto alle pendici del Monte Grappa, ai confini con i territori di Vicenza e Belluno, l'abitato di Paderno del Grappa si trova su un pianoro immerso nel verde e protetto dal monte. In complesso il territorio comunale è caratterizzato da grande eterogeneità e dalla presenza di numerosi corsi d'acqua.
Dai documenti rinvenuti si evince che intorno all'anno 1029 nella zona di Fietta esistesse un castello che fu concesso al Vescovo di Belluno dall'imperatore Corrado II il Salico. Nel corso del Medioevo si potevano distinguere ben cinque abitati: Coi di Paderno, Fietta, Farra, Canil e San Paolo del Lastego, riuniti in due nuclei nel corso del XV secolo. Il territorio, dalla prima metà del XIV secolo fino alla conquista da parte di Napoleone, appartenne alla Serenissima. In questa fase la stabilità politica e la relativa tranquillità che ne conseguì apportò sviluppo economico e demografico al paese. Il centro fu coinvolto direttamente negli scontri della Prima Guerra Mondiale subendo notevoli danni.

Da vedere:
La chiesa parrocchiale di Paderno, dedicata alla Santissima Trinità, fu costruita nella seconda metà del XVIII secolo in stile neoclassico, presenta in facciata quattro semicolonne con basi e capitelli ed un timpano. La torre campanaria, posta di lato, è movimentata da lesene; la cella possiede due finestre ogivali per lato ed è sormontata da un tamburo e da un'ampolla.
La chiesetta della Madonna delle Grazie alle Fusere, dall'aspetto semplice con tetto a capanna e solo una finestra circolare ad interrompere la regolarità della facciata.
La chiesa di Sant'Andrea, risalente al XIV secolo, conserva al suo interno un altare barocco dei primi anni del XVII secolo ed una pala del Da Ponte.
Villa Fietta, edificata nel XV secolo e gravemente compromessa dal sisma che colpì il Veneto alla fine del XVII secolo, fu ricostruita poco tempo dopo e nel corso degli anni successivi subì diversi rimaneggiamenti, tra cui l'aggiunta di un oratorio e di due ali ai lati.
Il Municipio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.303 volte.

Scegli la lingua

italiano

english